Trattamento dell' angioma.
Gli angiomi, noti come "voglie", sono inestetismi vascolari benigni che riguardano vasi sanguigni più o meno superficiali.
In genere un angioma ha un'origine di tipo vascolare, costituita spesso da una proliferazione di vasi sanguigni o di vasi linfatici, che si manifesta con chiazze rosso vinaccia, non in rilievo rispetto alla pelle, ma permanente nel corso degli anni, che tende ad allargarsi e ad accentuarsi. Per cancellare un angioma si utilizzano terapie compressive, farmaci steroidei e soprattutto la terapia chirurgica o i trattamenti laser.
Gli angiomi inoltre vengono suddivisi, a seconda della loro forma, rilevanza e colore, in angiomi piani, stellati, rubino. L'angioma può essere di natura malformativa o neoplastica benigna.
Gli angiomi sono già presenti alla nascita o compaiono nei primi mesi di vita del neonato, tendono a rimanere senza modificazioni durante l'infanzia , per divenire più scuri nell'adolescenza e poi nell'età adulta, ma di frequente dopo la fase di crescita iniziale comincia una fase di regressione spontanea che può portare alla scomparsa completa o parziale dell'angioma nel corso di alcuni anni.La terapia laser viene eseguita con il dye laser, un laser che, grazie all'uso di un colorante organico, emette un fascio luminoso tendente, generalmente, al giallo. La sua luce è assorbita dall'emoglobina e per questo è indicato soprattutto nel trattamento degli angiomi e di tutte le imperfezioni cutanee legate a problemi vascolari.
Nel periodo post-trattamento della laser terapia , è possibile notare la formazione di piccole croste in corrispondenza dell'area trattata o di vesciche di dimensioni contenute: la loro presenza tende a prolungarsi per una decina di giorni.L'angioma laser, in particolare, è in grado di superare, senza danneggiarli, gli strati superficiali della pelle e di raggiungere quelli caratterizzati dalla presenza dei capillari che formano l'angioma. Durante il primo trattamente si assiste allo schiarimento dell'angioma mentre, nel secondo (effettuato dopo un mese), si provvede alla sua eliminazione definitiva. Il trattamento laser degli angiomi puo' essere effettuato soltanto da personale medico.
Nei giorni successivi all'angioma laser terapia, inoltre, è possibile notare anche la presenza di piccoli ematomi sottocutanei dovuti alla coagulazione e allo smaltimento progressivo dell'emoglobina e gli esiti del trattamento potranno vedersina distanza di due o tre settimane dalla seduta.